ORCHESTRA SENZA CONFINI
in collaborazione con Manifatture Knos – Lecce

L’Orchestra Senza Confini è un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio – Dipartimento della Gioventù, nell’ambito del bando “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”, che vede capofila l’Associazione Culturale Sud Est alla guida di un’ATS composta dalle associazioni Fermenti Lattici, Ruot Ando ,Etnos centro multiculturale e Factory Compagnia Transadriatica.

La musica è da sempre prezioso scrigno della cultura dei popoli, messaggera universale della storia delle genti provenienti da tutto il mondo.
La condivisione del tempo e dello spazio che ruota intorno al momento musicale ha dato vita a incontri e scambi fertili, da sempre. Oggi è più che mai possibile intendere e pensare che questo scambio avvenga fra due culture apparentemente e geograficamente molto distanti : quella della Terra di Puglia e quella del West Africa (Burkina Faso, Mail, Senegal, Costa d’Avorio).
Il Salento, da sempre terra di confine dove numerose culture si sono vicendevolmente fecondate, ritorna ad essere territorio di indagine alla scoperta dei tratti comuni fra i popoli che oggi lo abitano. Il momento musicale in Africa viene ancora oggi vissuto come un attimo collettivo, liberatorio e pubblico, quasi indispensabile nella vita giornaliera, una necessaria evasione dalla frenesia e dall’esasperazione della quotidianità.

L’orchestra, coordinata da Giovanni Martella e Claudio Prima, nasce come naturale prosecuzione delle attività di ricerca de “La Répétition”, serie di incontri tenutisi presso le Manifatture Knos nei quali si è cercato di ricreare la stessa situazione africana, per cercare di risvegliare l’amore per la musica intesa come dono dell’uomo all’uomo e permette a chiunque ne abbia la voglia di condividersi, mescolarsi e sperimentarsi nella dimensione della musica e della danza.
Il progetto prevede la partecipazione di musicisti salentini, africani ed è tuttora in fase di ampliamento coinvolgendo sempre più musicisti stranieri residenti in Puglia.