BitontoOtt17

La musica come strumento di indagine, di dialogo, di contatto. Claudio Prima nel progetto SE.ME. muove le sue composizioni con l’istinto del ricercatore, curioso e attento. Con lo sguardo rivolto, allo stesso tempo, fuori e dentro, per cogliere insieme le consonanze e le dissonanze del rapporto con il mondo. L’organetto e la voce respirano questa continua alternanza, aprendosi e chiudendosi all’aria che li sostiene. Ad accompagnarlo in questo progetto un inedito quartetto d’archi di provenienza italo-albanese (Nevila Cobo, Vera Longo, Shpetime Balla, Merita Alimhillaj) che rappresenta le due terre che si guardano dalle proprie sponde affacciandosi sull’Adriatico. Con l’organetto al centro, mantice che avvicina e allontana continuamente, col ritmo delle onde, queste due culture così simili tra loro, eppure apparentemente così diverse.

Di voce in voce 2017

Il cartellone di attività per l’anno 2017 (IX edizione) nel solco delle edizioni precedenti della rassegna “Di Voce in Voce”, propone tre serate e sei spettacoli presso il Teatro Comunale Traetta di Bitonto con il sostegno della Regione Puglia, del Comune di Bitonto e della Camera di commercio di Bari, nelle giornate di venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 ottobre, con inizio alle ore 20.30.

L’ingresso è gratuito su prenotazione telefonando al numero 080.3742636 dalle 18.00 alle 20.00.

La rassegna avrà come tema “storie e musiche di confine”: tre serate di musica in equilibrio tra tradizione e composizione d’autore.

La nona edizione di “Di voce in voce” ha l’intento di esplorare l’evocazione narrativa del suono congiungendo passato e presente in un unico insieme: la frugalità tipica della popolazione pugliese e le contemporanee contraddizioni che attraversano il nuovo secolo.

Ascolteremo, nel repertorio dei Radicanto, le storie di Domenico Modugno; la musica d’autore italiana attraverso l’interpretazione del Carro dei Comici (Pantaleo Annese e Vito Vilardi); le antiche storie della Murgia, interpretate dalla voce elegante di Maria Moramarco & Uaragniaun; le corde mediterranee di Giuseppe De Trizio, Adolfo La Volpe, il repertorio classico di Michele Libraro e Luciano Damiani; gli intrecci armonici di Claudio Prima e del suo quartetto d’archi con il progetto SE. ME.

Il motto della nostra nona edizione barese sarà: “finchè si avranno passioni non si cesserà di scoprire il mondo” Cesare Pavese

PROGRAMMA:

VENERDI’ 06 OTTOBRE 2017 ore 20.30 TEATRO TRAETTA BITONTO
MICHELE LIBRARO E LUCIANO DAMIANI “REAL DUO”
CLAUDIO PRIMA “PROGETTO SE.ME.”

SABATO 07 OTTOBRE 2017 ore 20.30 TEATRO TRAETTA BITONTO
GIUSEPPE DE TRIZIO & ADOLFO LA VOLPE “FLUMINE”
MARIA MORAMARCO & UARAGNIAUN “PARAULE”

DOMENICA 08 OTTOBRE 2017 ore 20.30 TEATRO TRAETTA BITONTO
IL CARRO DEI COMICI “ CINQUANTA SFUMATURE D’AUTORE”
RADICANTO “UN SOGNO COSI”, OMAGGIO A DOMENICO MODUGNO

6 Ottobre: Claudio Prima & Progetto Se.Me. a Bitonto per il Festival Di voce in voce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *