Dal 16 aprile e al 29 giugno il centro storico di Galatina, in provincia di Lecce, da poche settimane chiuso al traffico, ospita GalatinArte. La rassegna – promossa dal Comune di Galatina, sostenuta dalla Regione Puglia, dal Teatro Pubblico Pugliese e da Puglia Sounds – ospiterà nelle piazze e nei cortili dei palazzi storici concerti, laboratori, spettacoli teatrali, esposizioni, letture e presentazioni di libri, percorsi turistici e altre attività che coinvolgeranno gli istituti scolastici, le associazioni e gli artisti locali, insieme a gruppi musicali e compagnie provenienti da tutta la Regione.
Tra gli altri appuntamenti la rassegna ospiterà Suoni di Puglia, con la direzione artistica del musicista, compositore e cantante Claudio Prima, una serie di concerti in Piazza Galluccio che culminerà nella settimana del tarantismo a fine giugno, in occasione dei festeggiamenti dei Santi Patroni Pietro e Paolo. Ospiti cinque gruppi provenienti dalle diverse province pugliesi che operano nell’ambito della ricerca attorno alla musica tradizionale e che indagano sulle sue radici e sulle sue possibili evoluzioni: Skanderband (sabato 27 maggio), La taricata (sabato 3 giugno), BandAdriatica (sabato 10 giugno), Uaragniaun (sabato 17 giugno), Sossio Banda (sabato 24 giugno). A fine percorso un ensemble di musicisti provenienti da tutta la regione formerà l’Orchestra Popolare di Puglia che produrrà un concerto inedito (giovedì 29 giugno).
Inoltre saranno organizzate visite guidate nelle chiese e negli edifici storici a cura degli studenti delle scuole superiori e dal FAI in collaborazione con la Soprintendenza dei beni artistici e culturali. In accordo con gli Istituti scolastici superiori saranno realizzate rappresentazioni teatrali, letture di testi classici e contemporanei, incontri e lezioni di letteratura, scienza, storia, filosofia ed arte. La rassegna proporrà concerti classici a cura dell’Associazione “I concerti del Chiostro”, il concerto della Giovane Orchestra del Salento e i laboratori per bambini a cura della Fabbrica dei gesti.